Documento ONS-GISCi Rapporto N9
Approvato dal Comitato di Coordinamento GISCi in data 03.07.2024
Un gruppo di lavoro GISCi-ONS ha prodotto due materiali informativi per utenti che contengono spiegazioni essenziali sullo screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero, sul Pap test e sul test HPV.
I materiali informativi sono stati realizzati in italiano e tradotti in 10 lingue.
Per consultare il materiale tradotto in 10 lingue clicca qui
L'aggiornamento delle 100 domande HPV è nato in particolare dall'esigenza di informare utenti e operatori sul cambiamento del protocollo di screening per le ragazze vaccinate contro HPV. Infatti Il cambiamento, auspicato dal Piano Nazionale di Prevenzione, è stato già adottato da ì alcuni programmi Italiani. L'aggiornamento ha riguardato la diverse sezioni del documento e la relativa bibliografia.
Approvato dal Comitato di Coordinamento GISCi in data 31/01/2019
Questa scheda riassuntiva vuole sintetizzare i punti salienti argomentati in dettaglio nel documento “Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario”, con l’obiettivo di agevolare la focalizzazione sui requisiti fondamentali per l’utilizzo del test HPV come test di screening primario. I riferimenti puntuali a capitoli e referenze bibliografiche del documento completo favoriscono i successivi approfondimenti.
Un gruppo di lavoro del GISCi ha prodotto un materiale informativo sullo screening che contiene spiegazioni essenziali sul Pap test e sul test HPV di screening. Il materiale informativo è stato tradotto in 9 lingue da un’agenzia specializzata.
Il materiale informativo è stato aggiornato nell'ottobre del 2024.
Per consultare la versione aggiornata clicca qui.
approvato dalla Assemblea dei soci GISCi durante il convegno nazionale GISCi 2016 a Napoli.
L'implementazione dello screening con test HPV come test di screening primario ha reso infatti necessario l’aggiornamento del sistema di monitoraggio, il tracciato delle informazioni, gli indicatori e gli standard. Il GISCi (Gruppo Italiano per lo Screening Cervicale) ha risposto a questa necessità per conto dell'Osservatorio Nazionale Screening, producendo questo manuale:
Il documento riporta quali test HPV sono ad oggi clinicamente validati per l'uso come test primario. Rappresenta uno strumento utile ai professionisti ed agli operatori dei programmi di screening e alle Regioni per l'implementazione dello screening cervicale con HPV primario.
Rapporto di aggiornamento N. 1, versione 1.1
Revisione 23/05/2016
Invitiamo i nostri soci alla lettura di questo Manuale: "Scrivere di screening". In esso si parla soprattutto di screening citologico, ma la maggior parte dei temi trattati sono attinenti anche agli altri screening e a chi, per mestiere, "scrive di salute": per il pubblico o per il proprio lavoro. Riassume le riflessioni e le esperienze maturate in quest'ambito dal Gruppo Comunicazione Interscreening dell'Osservatorio Nazionale Screening insieme ad alcuni operatori del GISCi.
Buona lettura...