Executive Summary

EXECUTIVE SUMMARY del documento Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario

Questa scheda riassuntiva vuole sintetizzare i punti salienti argomentati in dettaglio nel documento “Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario”, con l’obiettivo di agevolare la focalizzazione sui requisiti fondamentali per l’utilizzo del test HPV come test di screening primario. I riferimenti puntuali a capitoli e referenze bibliografiche del documento completo favoriscono i successivi approfondimenti.

Documento

 

Newsletter

Newsletter GISCi

 

Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia

E’ disponibile la seconda edizione del volume “Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia”.
Per i soci regolarmente iscritti è disponibile uno sconto del 15% - vedi area riservata a i soci

SAVE THE DATE: Primo Convegno FASO - Federazione delle Associazioni degli Screening Oncologici

Le nuove raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea sugli screening oncologici

17 aprile 2023 10.30-17.30 -  Roma, Spazio Europa

Programma ( 181 KB) 

La partecipazione al convegno è gratuita e riservata ad un massimo di 80 partecipanti. Collegarsi al sito https://webplatform.planning.it/Roma2023/register e registrarsi seguendo le indicazioni.

Per partecipare al Corso è necessario essere soci in regola per l’anno 2023 di almeno una delle società coinvolte (GISCi, GISCoR, GISMa).

Pertanto invitiamo di verificare la propria posizione societaria prima di procedere con l’iscrizione.

 

Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Marzo 2023 06:39

 

Manuale del secondo livello nello screening del carcinoma cervicale

E' disponibile a tutti nella sezione Documenti GISCi del sito il manuale del secondo livello del GISCi, presente fino ad ora sono nell’aria riservata.

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Marzo 2023 09:22

 

Corso online 3/4 e 17/18 marzo 2023

 

“La cultura di screening: corso di formazione per i colposcopisti del secondo livello dello screening organizzato”


Direttore del corso: Paola Garutti (Comitato scientifico GISCi)
Responsabile scientifico: Paola Mantellini (Responsabile ONS)
Segreteria scientifica: Elena Burroni, Paola Garutti, Galliano Tinacci (Comitato direttivo secondo livello GISCi 2017-2021)
Karin Andersson, Mario Preti, Ezio Venturino (Comitato direttivo secondo livello GISCi 2021-2025)
Ubaldo Passamonti (Past President)
Tiziano Maggino (Presidente GISCi)

Continua a leggere

Ultimo aggiornamento Martedì 07 Marzo 2023 21:57

 

SAVE THE DATE: Convegno Nazionale GISCi

Milano, 26 - 27 ottobre 2023

Locandina ( 2279 Kb)

Ultimo aggiornamento Martedì 07 Febbraio 2023 21:33

 

Pubblichiamo la nota scritta da Anna Iossa in occasione della giornata mondiale contro l'infibulazione e le mutilazioni genitali femminili FGM/E

Il 6 febbraio, si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro l'infibulazione e le mutilazioni genitali femminili FGM/E. Secondo la definizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con l'espressione "mutilazioni genitali" si fa riferimento a “tutte le pratiche di rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni, effettuate per ragioni culturali o altre ragioni non terapeutiche.”

Continua a leggere

Ultimo aggiornamento Lunedì 06 Febbraio 2023 07:16

 

SAVE THE DATE: ICSN International Cancer Screening Network Meeting 2023

Cancer screening: in the present, the future

21 - 23 giugno 2023, Torino

Volantino

Call for abstract - La deadline per la presentazione degli abstract è il 25 febbraio 2023

Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Febbraio 2023 20:55

 

Convegno Nazionale GISCi 2022

Sono online le presentazioni del Convegno Nazionale GISCi 2022 e del Workshop congiunto ONS - GISCi (organizzazione) Regione Veneto tenutisi a Verona il 27 - 28 ottobre 2022.

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Febbraio 2023 20:53

 

100 Domande HPV - aggiornamento giugno 2022

L'aggiornamento delle 100 domande HPV è nato in particolare dall'esigenza di informare utenti e operatori sul cambiamento del protocollo di screening per le ragazze vaccinate contro HPV. Infatti  Il cambiamento, auspicato dal Piano Nazionale di Prevenzione, è stato già adottato da  alcuni programmi Italiani. L'aggiornamento ha riguardato la diverse  sezioni del documento e la relativa bibliografia.

Per leggere in documento clicca qui

Documento ( 2160 KB)

100 domande HPV - aggiornamento giugno 2022

Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Febbraio 2023 20:53

 

Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina

Documento ONS-GISCi Rapporto N 7

Approvato dal Comitato di Coordinamento GISCi in data 10.06.2022

Documento ( 497 Kb)

Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina  Documento ONS-GISCi Rapporto N 7

Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Febbraio 2023 20:53

 

Convegno Nazionale GISCi 2021

Screening con test HPV primario: riflessioni sui percorsi e gli effetti della pandemia
20 - 22 ottobre 2021 in modalità online

Locandina

Sono online le presentazioni del Convegno

Ultimo aggiornamento Martedì 31 Maggio 2022 21:55

 

Nuovo Comitato di Coordinamento e Comitato Scientifico

L'Assemblea Generale dei Soci GISCi, che si è tenuta online in data 21.10.2021, ha nominato il nuovo Comitato di Coordinamento e il Comitato Scientifico. E' possibile visionare i nuovi membri dei due Comitati QUI

Ultimo aggiornamento Domenica 27 Febbraio 2022 21:18

 

Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Le Raccomandazioni per la gestione delle donne in follow-up post trattamento per CIN2 e CIN 3

Sono  state pubblicate sul sito del  Sistema Nazionale delle Linee Guida (SNLG) dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) Le Raccomandazioni per la gestione delle donne in follow-up post trattamento per CIN2 e CIN3. Le raccomandazioni fanno parte delle Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina e sono state prodotte dal GISCi in collaborazione con AIO, AOGOI, SIAPEC-IAV, SICi, SICPCV, SIGO, SItI, SIV-ISV.
Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina ( 5386KB)

Queste raccomandazioni vanno ad aggiungersi a quelle sulla vaccinazione anti-HPV post trattamento già approvate nel luglio 2020 e pubblicate sempre sul sito del SNLG
Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Follow-up post trattamento CIN2 e CIN3 Raccomandazione: vaccinazione anti-HPV post trattamento ( 2334KB)

Ultimo aggiornamento Domenica 27 Febbraio 2022 21:18

 

Statuto FASO

E' possibile visionare lo statuto della FASO, Federazione delle Associazioni degli Screening Oncologici.

Vedi lo Statuto ( 252Kb)

Ultimo aggiornamento Martedì 26 Ottobre 2021 17:41

 

Webinar GISCi 10 giugno 2021

Infezioni da HPV: persistenza e clearance
10 giugno 2021, 16.00-18.30

Locandina (175 Kb)

Sono online le presentazioni del webinar.

Vi proponiamo le risposte dei nostri relatori alle domande poste durante il webinar: Clicca qui

La registrazione del webinar è disponibile per i soci che hanno rinnovato la quota 2021 nell'area riservata  Clicca qui

Lettera del Comitato di Coordinamento

Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Luglio 2021 21:13

 

Rapporto sulla ripartenza degli screening - dicembre2020

Sul sito dell'Osservatorio Nazionale Screening (ONS) è stato pubblicato il terzo rapporto sui ritardi accumulati dai programmi di screening italiani e sulla ripartenza aggiornato al dicembre 2020.

Maggiori informazioni sul sito dell'ONS

Ultimo aggiornamento Domenica 18 Luglio 2021 23:17

 

Cervical screening during the COVID-19 pandemic: optimising recovery strategies

Segnaliamo l'articolo scritto dalla dott.ssa Carozzi insieme al gruppo di epidemiologi dello "Screening Working Group of the COVID-19 and Cancer Global Modelling Consortium" (CCGMC) e pubblicato su Lancet Public Healt.

Documento ( 155 Kb)

Ultimo aggiornamento Domenica 27 Febbraio 2022 21:18

 

Webinar GISCi 9 aprile 2021

Adenocarcinoma della cervice uterina: quale prevenzione oggi?

9 aprile 2021, 17.00-19.30
Locandina (165 Kb)

Sono online le presentazioni del webinar.

Vi proponiamo le risposte dei nostri relatori alle domande poste durante il webinar: Clicca qui

La registrazione del webinar è disponibile per i soci che hanno rinnovato la quota 2021 nell'area riservata  Clicca qui

Lettera del Comitato di Coordinamento

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Maggio 2021 14:18

 

Webinar GISCi 19 novembre 2020

Focus sui biomarcatori: stato della ricerca, approfondimenti e prospettive per la possibile introduzione nei protocolli di screening cervicale
19 novembre 2020, 16.00-18.30
Locandina ( 180 Kb)

Sono online le presentazioni del webinar.

Vi proponiamo le risposte dei nostri relatori alle domande poste durante il webinar: Clicca qui

Lettera del Comitato di Coordinamento GISCi

Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Gennaio 2021 21:57

 

Webinar GISCi/SICPCV

Presentazione della seconda edizione del “Manuale di secondo livello per lo screening del carcinoma della cervice uterina”

24 settembre 2020
Programma ( 258 Kb)

Sono online le presentazioni del webinar.

Lettera del Comitato di Coordinamento GISCi

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Dicembre 2020 10:23

 

Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Follow-up post trattamento CIN2 e CIN3. Raccomandazione: vaccinazione anti-HPV post trattamento

È online sul sito SNLG dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) la prima raccomandazione delle “Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Follow-up post trattamento CIN2 e CIN3. Raccomandazione: vaccinazione anti-HPV post trattamento”.

Continua a leggere

Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Ottobre 2020 15:32

 

Rapporto sui ritardi accumulati alla fine di maggio 2020 dai programmi di screening Italiani e sulla velocità della ripartenza

Sul sito dell’ONS è stato pubblicato il Rapporto sui ritardi accumulati alla fine di maggio 2020 dai programmi di screening Italiani e sulla velocità della ripartenza realizzato dal gruppo di lavoro ONS.

Continua a leggere

Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Ottobre 2020 15:32

 

La comunicazione (ai tempi del coronavirus)

In occasione dell’emergenza coronavirus si è ricostituito il Gruppo Comunicazione Interscreening (presentazione della Dott.ssa Anna Iossa) che grazie alla partecipazione dei colleghi delle tre società (GISCi, GISMa e GISCoR) ha prodotto due documenti.

Leggi tutto: La comunicazione (ai tempi del coronavirus)

Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Ottobre 2020 15:33

   

ONS per la ripartenza presupposti per la comunicazione

Il Gruppo di Comunicazione Interscreening, riconvocato per far fronte alle esigenze comunicative legate alla riapertura dei programmi, ha prodotto due documenti: 
Per leggere tutto clicca qui

Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Ottobre 2020 15:34

 

RAPPORTO 2019 sull’attività dei programmi di screening

Il Rapporto ONS 2019 è disponibile in versione dinamica nelle pagine del sito dedicate e in versione scaricabile.
Per leggere tutto clicca qui

Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Ottobre 2020 15:33

   

Webinar GISCi/ONS

Riflessioni sui dati della Survey 2018 e sulla ripartenza dello screening 2020 in epoca di COVID-19
18 giugno 2020, 17.00-19.30
Locandina ( 258 Kb)

Sono online le presentazioni del webinar.

Vi proponiamo le risposte dei nostri relatori alle domande poste durante il webinar: Clicca qui

Lettera del Comitato di Coordinamento GISCi

Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Ottobre 2020 15:33

 

Webinars GISCi

A causa del protrarsi dell’emergenza CoViD-19 il Comitato di Coordinamento ha deciso di realizzare degli incontri formativi ad accesso sincrono via web (webinar) che consentiranno a tutti i Soci GISCi di conoscere lo stato di avanzamento dei Programmi di screening nazionali, delle attività dei numerosi gruppi di lavoro e delle ricerche correlate allo screening.

Leggi la lettera del Comitato di Coordinamento GISCi

Ultimo aggiornamento Sabato 04 Luglio 2020 13:49

   

RACCOMANDAZIONI ONS PER LA RIAPERTURA DEI PROGRAMMI DI SCREENING

Nelle scorse settimane l’Osservatorio Nazionale Screening ha mantenuto un confronto serrato con i referenti regionali dei programmi per agevolare l’adozione di comportamenti consensuali con cui far fronte alle sfide che l’epidemia da virus SARS-CoV 2 pone alla prevenzione oncologica.

Consulta e scarica il documento completo in formato pdf.

Clicca qui per leggere tutto

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Agosto 2020 13:37

 

Pensando allo screening dopo il coronavirus:

sul sito dell'ONS sono pubblicate le riflessioni su cosa gli screening oncologici potranno e dovranno essere al termine dell’emergenza coronavirus.
Leggi tutto...

 

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Agosto 2020 13:38

   

Nuove offerte di Screening Individuale: l'opinione del Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (GISCi)

 

Documento ( 121 Kb)

 

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Agosto 2020 13:37

 

La citologia di triage nei programmi di screening con HPV come test primario: Indicazioni per l'Implementazione delle Linee Guida Europee 2015


Documento ratificato dall'assemblea GISCi il 30 maggio 2019.

Documento ( 121 Kb)

LA_CITOLOGIA_DI_TRIAGE_NEI_PROGRAMMI_DI_SCREENING-2020

Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Gennaio 2021 21:58

   

Le Sigle dello Screening


"Le Sigle dello Screening" sono state aggiornate.
Questa scheda informativa ha l’obiettivo di spiegare alle donne e agli operatori dello screening il significato delle sigle utilizzate nello screening per il tumore del collo dell’utero.
L'aggiornamento ha riguardato in particolare la sezione dedicata al test HPV.
Documento
Le Sigle dello Screening - aggiornamento 2019

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Febbraio 2020 07:35

 

Materiale informativo sullo screening per la prevenzione del tumore del collo dell'utero e sull'HPV

Un gruppo di lavoro del GISCi ha prodotto un  materiale informativo sullo screening  che contiene spiegazioni essenziali sul Pap test e sul test HPV di screening . Il materiale informativo è stato tradotto in 9 lingue da un’agenzia specializzata.

Opuscolo informativo sullo screening per la prevenzione del tumore del collo dell'utero

Informazioni brevi sull'HPV

 

Per consultare il materiale tradotto in 9 lingue clicca qui

Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Maggio 2020 16:17

   

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta - Per maggiori informazioni.

Accetto i cookie per questo sito.