Documento ONS-GISCi Rapporto N9
Approvato dal Comitato di Coordinamento GISCi in data 03.07.2024
L'Atlante digitale nasce dall’iniziativa del GISCi e della SICi, con lo scopo di fornire uno strumento di ausilio e di confronto a chi si approccia, o ha già dimestichezza, con il mondo della citologia cervicale.
Leggi tutto: Atlante digitale GISCi-SICi di citologia cervicale
Le nuove raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea sugli screening oncologici
AGGIORNAMENTO 2024
Questo documento, approvato al Convegno Nazionale GISCi (Firenze 17-18 ottobre 2024), aggiorna e sostituisce i precedenti documenti GISCi 2006 e 2009
Documento ONS-GISCi Rapporto N9
Approvato dal Comitato di Coordinamento GISCi in data 03.07.2024
L'aggiornamento delle 100 domande HPV è nato in particolare dall'esigenza di informare utenti e operatori sul cambiamento del protocollo di screening per le ragazze vaccinate contro HPV. Infatti Il cambiamento, auspicato dal Piano Nazionale di Prevenzione, è stato già adottato da ì alcuni programmi Italiani. L'aggiornamento ha riguardato la diverse sezioni del documento e la relativa bibliografia.
Documento ONS-GISCi Rapporto N 7
Approvato dal Comitato di Coordinamento GISCi in data 10.06.2022
A cura del Gruppo di Lavoro Organizzazione e Valutazione
Documento ratificato dall'assemblea GISCi il 21 ottobre 2021
A cura del Gruppo di Lavoro Organizzazione e Valutazione
Documento ratificato dall'assemblea GISCi il 21 ottobre 2021
Aggiornamento 29 dicembre 2017
Versione elaborata dal Gruppo di lavoro GISCi 1° livello
“HPV test: formazione e valutazione degli indicatori di qualità”
Versione definitiva discussa ed approvata dal Gruppo e successivamente ratificata dall’Assemblea GISCi il 15/06/2017.
Aggiornamento 29 dicembre 2016
Pagina 2 di 3