GISCi GISCi

Main Menu

  • GISCi
    • Presentazione
    • Comitato di Coordinamento
    • Statuto
    • Iscrizione
    • Bilanci
    • Verbali
    • Link
    • Login
    • Newsletter GISCi
  • Gruppi di Lavoro
    • Gruppo di Lavoro - "Organizzazione e Valutazione"
    • Gruppo di Lavoro - "Test di I° livello"
    • Gruppo di lavoro - "Approfondimenti Diagnostici e Terapia"
    • Gruppi di lavoro trasversali
  • Documenti
    • Documenti GISCi
    • Survey
    • Comunicazione
    • Rapporti regionali sullo screening cervicale
    • TOOLBOX Implementazione HPV Primario
    • Linee guida
    • Altri Documenti
  • Focus on
    • Nuovo protocollo vaccinate
    • Le fasce fragili
    • La Ricerca
    • La Letteratura
    • FASO: documenti e commenti
  • News
  • Convegni GISCi
  • Contatti
  • Iscrizione
  • Area Utenti
    • Login Form
    • User Profile
GISCi GISCi
  • GISCi
    • Presentazione
    • Comitato di Coordinamento
    • Statuto
    • Iscrizione
    • Bilanci
    • Verbali
    • Link
    • Login
    • Newsletter GISCi
  • Gruppi di Lavoro
    • Gruppo di Lavoro - "Organizzazione e Valutazione"
    • Gruppo di Lavoro - "Test di I° livello"
    • Gruppo di lavoro - "Approfondimenti Diagnostici e Terapia"
    • Gruppi di lavoro trasversali
  • Documenti
    • Documenti GISCi
    • Survey
    • Comunicazione
    • Rapporti regionali sullo screening cervicale
    • TOOLBOX Implementazione HPV Primario
    • Linee guida
    • Altri Documenti
  • Focus on
    • Nuovo protocollo vaccinate
    • Le fasce fragili
    • La Ricerca
    • La Letteratura
    • FASO: documenti e commenti
  • News
  • Convegni GISCi
  • Contatti
  • Iscrizione
  • Area Utenti
    • Login Form
    • User Profile
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Convegni GISCi
  4. Sessione Poster - Convegno Annuale GISCi Firenze 2014

Sessione Poster - Convegno Annuale GISCi Firenze 2014

  • Applicabilità della p16 ink4a /ki67 come test di triage in donne hpv positive con pap negativo nello screening organizzato del carcinoma cervico-vaginale con test HPV primario: studio prospettico
    Depetrini E.,Venturino E., De Leonardis D., Errigo V., Ardoino S., Cirucca MC., Pastorino A., Franco A., Caliendo L., Peresi M.
  • Donne immigrate e screening cervicale in provincia di Rimini: analisi e confronto di lesioni pre-cancerose (CIN 2-3/Ca in situ) e tumori invasivi della cervice uterina in donne straniere e italiane diagnosticati all'interno del programma di screening dal 1997 al 2013
    Monticelli G., Papaleo R., Oliverio G., Tononi A., Canuti D.
  • Efficacia del self-sampling nell'aumentare la partecipazione ai programmi di screening cervicale: un RCT per il confronto fra sollecito standard, invio a casa e ritiro in farmacia del dispositivo
    Fortunato C., Lattanzi A., Tuffi C., Barbarino P., Del Mistro R., Ferro A., Giammaria C., Manfredi M., Pasquini A., Marziliano C., Moretto T., Sideri M., Boveri S., Cogo C., Scarselli G., Rolleri P., Giorgi Rossi P., Antonelli E.
  • Fattibilità di centralizzazione dello screening cervico-vaginale con test HPV nella regione Liguria
    Venturino E., Valle I., Testi A., Depetrini E., De Leonardis D., Errigo V., Ardoino S., Cirucca MC., Pastorino A., Franco A., Caliendo L., M.Peresi M.
  • Il Papilloma Virus Umano: Studio sulla Comprensione della Sequenza degli Eventi nello Screening
    Zanon H., Gavaruzzi T., Sarlo M., Cogo C., Iossa A., Lotto L.
  • Il ruolo socio-sanitario dell’ostetrica nell’ambito del programma di screening cervico-vaginale: esperienza dell’ASL2 Savonese
    Scotto M., Franco A., Vassallo R., Granese O., Raineri R., Venturino E., Depetrini E., De Leonardis D., Ardoino S., Cirucca MC., Errigo V.
  • Integrazione ospedale/territorio nella gestione del 1° livello del programma di screening cervico-vaginale: esperienza dell’ASL2 Savonese
    Scotto M., Franco A., Vassallo R., Venturino, E., M. Modenesi , De Leonardis S., Depetrini E., Cirucca, MC., D., Ardoino, Errigo V.
  • La citologia di triage: risultati del progetto pilota ASL Vallecamonica-Sebino
    Pasquale L., Giorgi Rossi P., Sacristani M.F., Pedretti C., Tosini A., Cirelli R., Chiudinelli D., Piccolomini M., Romano L., Confortini M.
  • La formazione in citologia di triage
    Troni GM., Matucci M., Confortini M., Pellegrini A., Schiboni M.L., Tinacci G., Foxi P.
  • La Survey Gisci come origine di un’analisi territoriale: l’andamento dei casi HSIL / ASC- H nel territorio della ASL di Lodi
    Marazza G., Rossetti E., Panceri M. L., Marzani I., Sgariboldi L., Fenocchi M.G., Antonioli E., Narra S., Quartieri G., Belloni A. , Galli C., Di Rocco M., Cernigoi E., Marazzi A., Prian E.
  • Lo screening con HPV al secondo round: primi risultati del progetto pilota ASL Vallecamonica-Sebino
    Pasquale L., Giorgi Rossi P., Carozzi F., Scalvinoni V., Pe’ L. , Morana C., Cirelli R., Chiudinelli D., Squillaci S., Pieracci G., Confortini M.
  • Lo screening con test HPV: primi risultati di una coorte di donne al 2° passaggio
    Campari C., Paterlini L., Prandi S., Rubino T., Fodero C.
  • L'utilizzo della piattaforma CRS-SISS (carta regionale dei servizi - sistema informativo socio-sanitario) della Regione Lombardia come strumento di gestione dell'anagrafe screening. L’esperienza della ASL di Lodi
    Marazza G., Pierri C.,  Rossetti E., Panceri M.L., Nava A., Belloni A.
  • Partecipazione e indicatori diagnostici nel programma di screening del cervicocarcinoma in Piemonte: differenze tra donne italiane e donne immigrate
    Gallo F., Caprioglio A., Castagno R., Patriarca S., Segnan N., Giordano L.
  • Prevalenza delle lesioni cin2+ nella popolazione femminile italiana e straniera della provincia di savona emerse dallo screening con test HPV
    De Leonardis D., Depetrini E., Venturino E., Errigo V., Ardoino S., Cirucca MC., Franco A., Pastorino A., Caliendo L., Peresi M.
  • Progetto MIDDIR - MEthods for investments/disinvestments and distribution of health technologies in Italian Regions. La conversione al DNA-HPV TEST
    Di Stefano F., Amato L., Barca A., Bonelli L.A., Cacciani L., Carozzi F., Dalla Palma, Fedato C., Gentilini M.A., Giaimo M.D., Giorgi Rossi P., Naldoni C., Prandini S., Ronco G., Sassoli de' Bianchi P., Schettini S., Zorzi M., Segnan N.
  • Qualità nella citologia di triage: le frequenze diagnostiche
    Priolo M., Di Claudio G., Fantacci G., Petreschi C. Troni G.M., Bulgaresi P., Sani C., Carozzi F., Confortini M.
  • Riproducibilità del test hybrid capture 2 con set di prelievo (stm e preservcyt) e procedure pre-analitiche differenti - Presentazione Poster
    De Marco L., Larato C., Maso D., Rizzolo R., Segnan N., Ghiringhello B., Macrì L., Sapino A., Ronco G., Gillio- Tos A.
  • Risultati del progetto pilota hpv primario ASL Vallecamonica-Sebino
    Pasquale L., Giorgi Rossi P., Carozzi F., Ruggeri C., Cotti Cottini M., Morana C., Chiaramonte M., Sacristani M .F.,Cirelli R., Chiudinelli D., Marchione R., Romano L., DomenighiniS., Pieracci G., Confortini M.
  • Service: un servizio centralizzato per la raccolta delle informazioni cliniche relative ai trattamenti terapeutici nello screening del cervicocarcinoma in Piemonte
    Giubilato P., Gallo F., Larato C., Caprioglio A., Calcagno M., Ronco G., SegnanN., Giordano L. ed il gruppo di lavoro Service
  • Utilizzo della citologia, mRNA E6/E7 e p16INK4a/Ki67 per definire la gestione delle donne HPV positive nello screening del cervico-carcinoma
    Gustinucci D., Giorgi Rossi P., Cesarini E., Broccolini M., Bulletti S., Carlani A., D’Angelo V., D’Amico M.R., Di Dato E., Galeazzi P., Malaspina M., Martinelli N., Spita N., Tintori B., Giaimo M.D., Passamonti B.
  • Valore predittivo di HPV DNA test nella sorveglianza delle pazienti trattate conservativamente per carcinoma cervicale allo stadio IA
    Costa S., Venturoli S., Sideri M., Negri G., Santinie D., Casadio C., Sandri M. T., Daniela Barbieri D., Lauro Bucchi L.
  • Valutazione dell'utilizzo del sistema CellSolutions 30 (Menarini Diagnostics) nello screening del cervico-carcinoma
    Cesarini E., Gustinucci D., Broccolini M., Bulletti S., Carlani A., D'Amico M.R., D'Angelo V., Di Dato E., Galeazzi P., Malaspina M., Martinelli N., Spita N., Tintori B., Passamonti B.
  • Valutazione del nuovo dispensatore automatico Tecan Freedom EVO per l’esecuzione del test Abbott RealTime HPV-High Risk su campioni clinici citologici
    Barbieri D., Venturoli S., Costa S., Landini M. P.
  • Valutazione dell’HPV DNA e mRNA test nel follow-up post-trattamento conservativo per CIN2/3 nello screening dell’Emilia Romagna
    Barbieri D., Costa S., Falasca A., Terzano P., Garutti P., Cristiani P., Marra E., Landini M. P., Venturoli S.
  • Indietro
  • Avanti

GISCi

  • Presentazione
  • Comitato di Coordinamento
  • Statuto del Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma
  • Bilanci
  • Verbali
  • Iscrizione
  • Link
  • Login

Gruppi di Lavoro

  • Gruppo di Lavoro - "Organizzazione e Valutazione"
  • Gruppo di Lavoro - "Test di I° livello"
  • Gruppo di lavoro - "Approfondimenti Diagnostici e Terapia"
  • Gruppi di lavoro trasversali

Contatti

Segreteria GISCi
GISCi - Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma
e-mail: segreteria@gisci.it

P.IVA 05777230482

Login

Mostra
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

© 2024 GISCi - Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma. Tutti i diritti riservati.