Executive Summary

EXECUTIVE SUMMARY del documento Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario

Questa scheda riassuntiva vuole sintetizzare i punti salienti argomentati in dettaglio nel documento “Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario”, con l’obiettivo di agevolare la focalizzazione sui requisiti fondamentali per l’utilizzo del test HPV come test di screening primario. I riferimenti puntuali a capitoli e referenze bibliografiche del documento completo favoriscono i successivi approfondimenti.

Documento

 

 

Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia

E’ disponibile la seconda edizione del volume “Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia”.
Per i soci regolarmente iscritti è disponibile uno sconto del 15% - vedi area riservata a i soci

Convegno Annuale GISCi Mantova 2002

Mantova, 12 - 13 Dicembre 2002

 


 

GIOVEDI 12 DICEMBRE 2002

  • E. Anghinoni - Aggiornamento situazione italiana dei programmi di screening
  • L. Zanier - Survey 2001: Presentazione dati complessivi
  • F. Parisio - I dati della Survey 2001 "Il parere del citologo"
  • B. GhiringhelloI dati della Survey 2001 "Il parere dell'istologo"
  • G. P. Fantin - I dati della survey nazionale sul trattamento delle lesioni screen detected "Il parere del  Ginecologo"
  • S. Ciatto - I Dati della Survey 2001 Chairmen
  • R. Volante, G.P. Fantin - Sottogruppo di lavoro del II livello Gestione delle donne con pap test positivo ed approccio terapeutico e monitoraggio delle donne sottoposte a trattamento. L'osservatorio Nazionale sulla Prevenzione dei Tumori Femminili
  • R. Volante, G.P. Fantin - Sottogruppo di lavoro II livello screening cervico-carcinoma Primi dati di campionamento sulla fattibilità del follow-up delle pazienti trattate


VENERDI 13 DICEMBRE 2002

  • N. Segnan - La copertura per lo screening cervicale: dati dall’indagine ISTAT sulle condizioni di salute 1999-2000
  • M. F. Tetesi - Regione Puglia Programma di screening cervico-vaginale Puglia
  • V. Caredda - Progetto Screening: Regione Sardegna
  • A. Scalisi - Lo screening e le Regioni in Sicilia
  • F. Quarto - Lo screening e le Regioni in Campania
  • G. Ronco - Trend dei carcinomi invasivi
  • M. Zappa - Trend dei tumori invasivi della cervice uterina
  • S. Prandi - Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia
  • G. Nardo - Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in colposcopia
  • F. Boselli - La SICPCV nella verifica dell'attività colposcopica
  • F. Boselli, G.P. Fantin, G. Montanari - La formazione in colposcopia; iniziative esistenti e prospettive future
  • A. Leotta - Progetto di screening per la prevenzione dei tumori femminili dell'A.S. n° 6 di Lamezia Terme
  • M. Confortini, G. Tinacci - La formazione nella citologia in strato sottile: il contributo delle immagini digitali
  • P. Dalla Palma - La Telecitologia
  • A. Bellomi - Il contributo dell’immunoistochimica nelle lesioni Borderline
  • F. Carozzi - Il contributo del test HPV (triage) nelle atipie di significato indeterminato
  • G. Montanari, D. Minucci - Il follow-up delle atipie di significato indeterminato (Precisazioni Diagnostiche)
  • G. Montanari, D. Minucci - Il follow-up delle atipie di significato indeterminato

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta - Per maggiori informazioni.

Accetto i cookie per questo sito.