Executive Summary

EXECUTIVE SUMMARY del documento Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario

Questa scheda riassuntiva vuole sintetizzare i punti salienti argomentati in dettaglio nel documento “Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario”, con l’obiettivo di agevolare la focalizzazione sui requisiti fondamentali per l’utilizzo del test HPV come test di screening primario. I riferimenti puntuali a capitoli e referenze bibliografiche del documento completo favoriscono i successivi approfondimenti.

Documento

 

 

Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia

E’ disponibile la seconda edizione del volume “Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia”.
Per i soci regolarmente iscritti è disponibile uno sconto del 15% - vedi area riservata a i soci

Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Follow-up post trattamento CIN2 e CIN3. Raccomandazione: vaccinazione anti-HPV post trattamento

È online sul sito SNLG dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) la prima raccomandazione delle “Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina. Follow-up post trattamento CIN2 e CIN3. Raccomandazione: vaccinazione anti-HPV post trattamento”.

La raccomandazione è stata prodotta seguendo la metodologia indicata da ISS e ha superato la valutazione del Centro Nazionale Eccellenza Clinica Qualità e Sicurezza delle Cure (CNEC).Quindi se ne raccomanda l’utilizzo, in base all’art. 5 comma 3 della legge n° 24/2017 e dall’art. 4 comma 2 del DM 27 febbraio 2018 per le Linee Guida.

Come da indicazione dell’ISS-CNEC la raccomandazione è stata prodotta con la metodologia del GRADE da un gruppo di lavoro del GISCi, in collaborazione con otto società scientifiche  SITi, SICi, SIV, SIAPEC, SICPCV, AIO, SIGO, AOGOI,  e con  un panel di esperti italiani e la partecipazione di componenti laici.

La LG prodotta è stata sottoposta ad una valutazione rigorosa da parte del CNEC, con il superamento di diversi steps fino all’approvazione finale.

All’interno delle “Linee guida condivise per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina “, questa è la prima raccomandazione di una serie che verranno implementate con lo scopo di omogeneizzare i comportamenti dei professionisti in ambito di prevenzione del carcinoma della cervice uterina in Italia. Clicca qui per consultare la linea guida

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta - Per maggiori informazioni.

Accetto i cookie per questo sito.