Executive Summary

EXECUTIVE SUMMARY del documento Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario

Questa scheda riassuntiva vuole sintetizzare i punti salienti argomentati in dettaglio nel documento “Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario”, con l’obiettivo di agevolare la focalizzazione sui requisiti fondamentali per l’utilizzo del test HPV come test di screening primario. I riferimenti puntuali a capitoli e referenze bibliografiche del documento completo favoriscono i successivi approfondimenti.

Documento

 

 

Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia

E’ disponibile la seconda edizione del volume “Patologia del tratto genitale inferiore e colposcopia”.
Per i soci regolarmente iscritti è disponibile uno sconto del 15% - vedi area riservata a i soci

Documenti GISCi

2023

Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina

Documento ONS-GISCi Rapporto N 8

Approvato dal Comitato di Coordinamento GISCi in data 23.06.2023

Documento ( 209 Kb)

 

Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina  Documento ONS-GISCi Rapporto N8
2022

100 Domande HPV - Aggiornamento giugno 2022

L'aggiornamento delle 100 domande HPV è nato in particolare dall'esigenza di informare utenti e operatori sul cambiamento del protocollo di screening per le ragazze vaccinate contro HPV. Infatti  Il cambiamento, auspicato dal Piano Nazionale di Prevenzione, è stato già adottato da ì alcuni programmi Italiani. L'aggiornamento ha riguardato la diverse  sezioni del documento e la relativa bibliografia.

Documento ( 2160 Kb)

 

100 domande HPV - aggiornamento giugno 2022

Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina

Documento ONS-GISCi Rapporto N 7

Approvato dal Comitato di Coordinamento GISCi in data 10.06.2022

Documento ( 497 Kb)

 

Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina
Documento ONS-GISCi Rapporto N 7
2021

Popolazione eleggibile dei programmi di screening oncologici

A cura del Gruppo di Lavoro Organizzazione e Valutazione

Documento ratificato dall'assemblea GISCi il 21 ottobre 2021

Documento ( 280 Kb)

 

Popolazione eleggibile dei programmi di screening oncologici

Software gestionali dei programmi di screening oncologici

A cura del Gruppo di Lavoro Organizzazione e Valutazione

Documento ratificato dall'assemblea GISCi il 21 ottobre 2021

Documento ( 240 Kb)

 

Software gestionali dei programmi di screening oncologici

Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina

Documento ONS-GISCi Rapporto N 6
Approvato dal Comitato di Coordinamento GISCi in data 22.03.2021

Documento ( 751 Kb)

 

Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina  Documento ONS-GISCi Rapporto N 6
2020

Manuale del secondo livello nello screening del carcinoma cervicale

Indicazioni per la qualità nella diagnosi, terapia e follow-up della patologia nell’ambito del programma di screening cervicale

A cura di: Elena Burroni, Paola Garutti, Anna Gillio Tos, Galliano Tinacci

Approvato dal Comitato di Coordinamento del GISCi nel dicembre 2020

Lettera del Comitato di Coordinamento GISCi

Documento ( 7890 Kb)

 

Manuale del secondo livello nello screening del carcinoma cervicale
Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina
Documento ONS-GISCi Rapporto N 5
Approvato dal Comitato di Coordinamento GISCi in data 31.03.2020

Documento ( 796 Kb)

Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina  Documento ONS-GISCi Rapporto N 5
2019
"La citologia di triage nei programmi di screening con HPV come test primario: Indicazioni per l'Implementazione delle Linee Guida Europee 2015"

Documento ratificato dall'assemblea GISCi il 30 maggio 2019.

Documento ( 121 Kb)

La citologia di triage nei programmi di screening con HPV come test primario: Indicazioni per l'Implementazione delle Linee Guida Europee 2015
"Le Sigle dello Screening"
Aggiornamento 2019
Questa scheda informativa ha l’obiettivo di spiegare alle donne e agli operatori dello screening il significato delle sigle utilizzate nello screening per il tumore del collo dell’utero.
L'aggiornamento ha riguardato in particolare la sezione dedicata al test HPV.
Documento



Le Sigle dello Screening - aggiornamento 2019

EXECUTIVE SUMMARY del documento Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario

Approvato dal Comitato di Coordinamento GISCi in data 31/01/2019

Questa scheda riassuntiva vuole sintetizzare i punti salienti argomentati in dettaglio nel documento “Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario”, con l’obiettivo di agevolare la focalizzazione sui requisiti fondamentali per l’utilizzo del test HPV come test di screening primario. I riferimenti puntuali a capitoli e referenze bibliografiche del documento completo favoriscono i successivi approfondimenti.



EXECUTIVE SUMMARY del documento Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario

Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina
Documento ONS-GISCi Rapporto N 4



TEST HPV VALIDATI PER LO SCREENING DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA
2018

Un gruppo di lavoro del GISCi ha prodotto un materiale informativo sullo screening che contiene spiegazioni essenziali sul Pap test e sul test HPV di screening. Il materiale informativo è stato tradotto in 9 lingue da un’agenzia specializzata.

Per consultare il materiale tradotto in 9 lingue clicca qui


Opuscolo informativo sullo screening per la prevenzione del tumore del c
ollo dell'utero

 

Informazioni brevi sull'HPV

  • Le 100 domande sull'HPV (aggiornamento maggio 2018)
    Sono tre documenti di domande e risposte sul papillomavirus umano (HPV).
    Due sono rivolti sia alle utenti sia agli operatori dei programmi di screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero, dei consultori e degli ambulatori vaccinali.
    Un documento é rivolto ai soli operatori.
    Documento
Le 100 domande sull'HPV (aggiornamento maggio 2018)
  • Utilizzo del test HPV-HR nel triage delle ASC-US, delle LSIL in donne con più di 35 anni, nel follow-up delle donne con citologia ASC-US+ dopo un approfondimento di secondo livello negativo per CIN2+ e nel follow-up dopo trattamento delle lesioni CIN2-3: aggiornamento 2018
    Documento
UTILIZZO DEL TEST HPV-HR aggiornamento 2018
2017
  • Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario
    Versione elaborata dal Gruppo di lavoro GISCi 1° livello
    “HPV test: formazione e valutazione degli indicatori di qualità”
    Versione definitiva discussa ed approvata dal Gruppo e
    successivamente ratificata dall’Assemblea GISCi il 15/06/2017.
    Documento
Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario
  • Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina - Rapporto N. 3
    Aggiornamento 29 dicembre 2017
    Documento
TEST HPV VALIDATI PER LO SCREENING DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA - Rapporto di aggiornamento N. 3 del 29 dicembre 2017
2016
  • Il Manuale degli Indicatori per il monitoraggio dei programmi di screening con test HPV primario
    approvato dalla Assemblea dei soci gisci durante il convegno nazionale gisci  2016 a Napoli.
    L'implementazione dello screening con test HPV come test di screening primario ha reso  infatti  necessario l’aggiornamento del sistema di monitoraggio, il tracciato delle informazioni, gli indicatori e gli standard. Il GISCi (Gruppo Italiano per lo Screening Cervicale) ha risposto a questa necessità per conto dell'Osservatorio Nazionale Screening, producendo questo manuale:
    Documento
Il Manuale degli Indicatori per il monitoraggio dei programmi di screening con test HPV primario
  • Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina - Rapporto N. 2
    Aggiornamento 29 dicembre 2016
    Documento
Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina - Rapporto N. 2
  • INDICAZIONI PER IL PRELIEVO NELLO SCREENING DEL CARCINOMA CERVICALE Aggiornamento settembre 2016
    Documento
INDICAZIONI PER IL PRELIEVO NELLO SCREENING DEL CARCINOMA CERVICALE Aggiornamento settembre 2016
  • Test HPV validati per lo screening del carcinoma della cervice uterina – Rapporto N. 1
    Il documento riporta quali test HPV sono ad oggi clinicamente validati per l'uso come test primario. Rappresenta uno strumento utile ai professionisti ed agli operatori dei programmi di screening e alle Regioni per l'implementazione dello screening cervicale con HPV primario.
    Rapporto di aggiornamento N. 1, versione 1.1
    Revisione 23/05/2016
    Lettera di presentazione - Documento
TEST HPV VALIDATI PER LO SCREENING DEL  CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA
  • Documento finale della Consensus Conference
    "Definizione del percorso di screening nelle donne vaccinate contro l’HPV"
    Documento
Documento finale della Consensus Conference
  • Le Sigle dello Screening (aggiornamento marzo 2016)
Le sigle dello Screening per il tumore del collo dell'utero - Aggiornato a ottobre 2015
2015
  • Le Sigle dello Screening (aggiornamento ottobre 2015)
Le Sigle dello Screening - Aggiornato a ottobre 2015
  • Le 100 domande sull'HPV 2015 (aggiornamento maggio 2015)
Le 100 domande sull'HPV 2015
  • I Materiali Informativi nel Secondo Livello dello Screening Cervicale e della Terapia delle CIN
I Materiali Informativi nel Secondo Livello dello Screening Cervicale e della Terapia delle CIN
2014
  • Le 100 domande sull'HPV 2014 (aggiornamento giugno 2014)
Le 100 domande sull'HPV 2014
  • Survey GISCi sulle Migranti nei Programmi di Screening Cervicale.
SURVEY GISCI SULLE MIGRANTI NEI PROGRAMMI DI SCREENING CERVICALE
2013
  • La citologia di triage nei programmi di screening con HPV come test primario.
    Documento approvato al Convegno Nazionale GISCi 2013 di Riva del Garda.
La citologia di triage nei programmi di screening con HPV come test primario
  • Le 100 domande sull'HPV
Le 100 domande sull'HPV
2012
  • Utilizzo del test HPV-HR nel triage delle ASC-US, delle L-SIL in donne con più di 35 anni, nel follow-up delle donne con citologia ASC-US+ dopo un approfondimento di secondo livello negativo per CIN2+ e nel follow-up dopo trattamento delle lesioni CIN2-3: aggiornamento 2012.
Aggiornamento 2012 documento GISCi HPV-hr
2011
  • Le 100 domande sull'HPV
Le 100 domande   sull'HPV
2010
  • Sintesi del Convegno Nazionale GISCi 2010
Sintesi Convegno Nazionale GISCi 2010
  • Raccomandazioni sul test HR-HPV come test di screening primario e rivisitazione del ruolo del Pap test
    Approvato dall'assemblea GISCi
Documento HPV
  • Manuale del II Livello
    Raccomandazioni per la qualità nella diagnosi, terapia e follow up delle lesioni cervicali, nell’ambito dei programmi di screening
Manuale di II Livello
2009
  • Documento operativo GISCi per l'applicazione nei programmi di screening del sistema Bethesda 2001
Documento operativo GISCi per l'applicazione nei programmi di screening del sistema Bethesda 2001
  • Scrivere di Screening. Materiali informativi nello screening citologico
Scrivere di Screening
2008
  • Indicazioni per il prelievo citologico nello screening per il carcinoma cervicale
    (Documento in Aggiornamento)
Indicazioni per il prelievo citologico nello screening per il carcinoma cervicale
  • Lo screening organizzato del cervicocarcinoma: esigenze dei ginecologi coinvolti nello screening ed esigenze del programma di screening nei confronti dei ginecologi
Lo screening organizzato del cervicocarcinoma: esigenze dei ginecologi coinvolti nello screening ed esigenze del programma di screening nei confronti dei ginecologi
2007
  • Criteri GISCi per l'applicazione di nuove tecnologie nei programmi di screening della cervice uterina
Criteri GISCi per l'applicazione di nuove tecnologie nei programmi di screening della cervice uterina
  • Utilizzo del test HPV HR nel triage delle diagnosi citologiche di atipia squamosa di significato indeterminato e delle diagnosi di LSIL in donne con più di 35 anni nonché nel follow-up delle lesioni CIN2-3 come indicatore di rischio di recidiva
    Documento sostituito dall'aggiornamento 2012
Utilizzo del test HPV HR nel triage delle diagnosi citologiche di atipia squamosa di significato indeterminato e delle diagnosi di LSIL in donne con più di 35 anni nonché nel follow-up delle lesioni CIN2-3 come indicatore di rischio di recidiva
2006
  • Le indagini campionarie sulla "copertura" del PAP-TEST: appunti e spunti metodologici
Le indagini campionarie sulla copertura del PAP-TEST: appunti e spunti metodologici
  • Indicazioni per il prelievo citologico nello screening per il carcinoma cervicale
Indicazioni per il prelievo citologico nello screening per il carcinoma cervicale
  • Documento operativo GISCi per l'applicazione nei programmi di screening del sistema Bethesda 2001
Documento operativo GISCi per l'applicazione nei programmi di screening del sistema Bethesda 2001
  • Manuale operativo degli intervistatori
Manuale operativo degli intervistatori
1999
  • Indicatori e standard per la valutazione di processo dei programmi di screening del cancro del collo dell'utero
    MANUALE OPERATIVO
Manuale degli Indicatori

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta - Per maggiori informazioni.

Accetto i cookie per questo sito.