2022 |
|
|
|
|
 |
|
- E' online sul sito dello IARC lo "IARC Handbook Volume 18 on Cervical Cancer Screening".
Link al documento
|
 |
|
- E' online sul sito della Società Italiana Interdisciplinare di Vulvologia, il libretto "Cento e più domande su argomenti vulvari".
Link al documento
|
 |
2020 |
|
|
|
- "Cervical Cancer Screening for Individuals at Average Risk: 2020 Guideline Update from the American Cancer Society"
Link al documento
|
 |
2017 |
|
|
|
- Decreto Lorenzin del 2 Agosto 2017
"Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie ai sensi dell'articolo 5 delle legge 8 marzo 2017 n. 24." Scarica il Decreto ( 2.214 Kb)
|
 |
2016 |
|
|
|
- L'implementazione del DNA-HPV come test primario nei programmi italiani di screening del cervicocarcinoma
Indicazioni dai risultati del Progetto MIDDIR Methods for Investments/Disinvestments and Distribution of health technologies in Italian Regions Scarica il documento ( 1.286 Kb)
|
 |
|
- Il 19 Gennaio si è tenuto a Milano un incontro tra GISCi, ONS, SIGO e AOGOI per favorire l’introduzione del Test HPV nello screening del carcinoma cervicale e la partecipazione ai programmi di screening soprattutto in quelle regioni dove l’adesione è minore. Tema centrale dell’incontro sono state anche le indicazioni scaturite dalla Consensus Conference per la definizione del percorso di screening nelle donne già vaccinate contro l’HPV che si è svolta a Firenze nelle scorse settimane. Il comunicato stampa è apparso su Quotidiano Sanità e in DoctorNews.
Comunicato Stampa Gisci - ONS - SIGO e AGOI 2016 ( 63 Kb)
|
 |
2015 |
|
|
|
- Human papillomavirus (HPV) and cervical cancer
Il WHO ha recentemente pubblicato la scheda informativa (fact sheet) sull'HPV Maggiori informazioni sono consultabili sul sito del WHO
|
 |
2014 |
|
|
|
- Codice Europeo contro il cancro
|
 |
|
- Nuovo Piano Nazionale Della Prevenzione 2014-2018
|
 |
|
- Piano nazionale della prevenzione 2010-2012:
|
 |
2013 |
|
|
|
- Report HTA - supplemento 1 n°1 Gennaio-Febbraio 2012
|
 |
|
- Report HTA - supplemento 1 n°3/4 Maggio-Agosto 2012
|
 |
|
- Report HTA - supplemento 2 n°5 Settembre-Ottobre 2012
|
 |
|
- Report HTA - supplemento 3 n°5 Settembre-Ottobre 2012
|
 |
2010 |
|
|
|
- Colposcopy and Programme Management
Guidelines for the NHS Cervical Screening Programme Second edition, HSCSP Publication No 20 May 2010
|
 |
2008 |
|
|
|
- European guidelines for quality assurance in cervical cancer screening
Second Edition
|
 |
|
- Vi segnaliamo questo documento perchè sarà comunque molto citato e osservato in alcuni paesi. Come vedrete, il modello organizzativo proposto in questo documento non è quello del GISCi, che segue le linee guida nazionali e europee, le quali a loro volta si basano su prove di efficacia. Il modello NCCN suggerisce soluzioni che non sono supportate da altrettanta evidenza scientifica, e che il GISCi si guarda bene dal condividere, ma che possono essere spunto di discussione, se non altro perchè rispecchiano il pensiero di alcuni paesi (USA) che producono linee guida sistematicamente in contrasto con quelle europee, per lo meno per capire il contesto in cui vengono poi prodotti i lavori scientifici americani.
Linee Guida 2009 su Cervical Cancer Screening del National Comprehensive Cancer Network
|
 |
2006 |
|
|
|
- Raccomandazioni per la pianificazione e l’esecuzione degli screening di popolazione per la prevenzione del cancro della mammella, del cancro della cervice uterina e del cancro del colon retto
|
 |
|
- Gestione della attività colposcopica nel programma di screening. Linee guida del Programma di Screening per il cervicocarcinoma del Servizio Sanitario Nazionale Inglese
|
 |
2004 |
|
|
|
- Colposcopy and Programme management. Guidelines for the NHS Cervical Screening Programme
|
 |